Madonna della Neve
Tipo:
Oggetto fisico; tavola
Tipo di scheda: Opere e oggetti d'arte
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Neri di Bicci (1418 ca. - 1492)
Nella tavola, proveniente da Abeto di Preci, si rappresenta il prodigio della nevicata avvenuta il 5 agosto del 358 d.C. a Roma, sul Colle Esquilino, nello spazio attualmente occupato dalla basilica di Santa Maria Maggiore, anche co- nosciuta come Santa Maria della Neve. Secondo la leggenda, la madre di Gesù apparve in sogno a papa Liberio nella notte tra il 4 e il 5 agosto per indicare il luogo dove avrebbe voluto una “casa” a lei dedicata. Il giorno dopo il pontefice si recò sull’Esquilino e lo trovò coperto di neve e, come si nota nel dipinto, tracciò in quel luogo il perimetro dell’edificio. L’opera è stata attribuita a Neri di Bicci (1419-1492), artista che seppur aggiornato sulla tarda produzione dell’Angelico, sugli esiti liberamente decorativi del Lippi e sulla ricchezza delle rifiniture del Gozzoli, ebbe il suo punto di fo rza nelle commissioni di gusto attardato, nelle quali tuttavia cercò di inserire una pia cevole, anche se superficiale, rivisitazione delle novità rinascimentali...
Soggetto:
Madonna con Bambino tra San Sebastiano e San Nicola da Bari
Materia e tecnica:
tempera su tavola
Data di creazione:
1464 - 1464, sec. XV (motivazione della cronologia: documentazione)
Ambito geografico:
-

Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: fotografia digitale - (fotografia allegata)