Nascita della Vergine
Tipo:
Oggetto fisico; tela
Tipo di scheda: Opere e oggetti d'arte
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Proveniente dalla chiesa di Santa Maria della Manna d’Oro di Spoleto, faceva parte di un gruppo di quattro tele, poste nei riquadri della fascia dell a cupola e dedicate ad episodi della vita della Vergine, cui la chiesa era stata dedicata in segno di ringraziamento dopo i luttuosi avvenimenti culminati con il sacco di Roma del 1527. Il ciclo venne realizzato da Sebastiano Conca (1680-1764) con la collaborazion e dell’allievo Nicola Costantini. Tra i maggiori esponenti della scuola romana della prima metà del Settecento, Sebastiano Conca (1680-1764) fu alla scuola di Francesco Solimena a Napoli. Giunto a Roma nel 1707, strinse rapporti d’amicizia con l’artista Pierre Legros e ottenne la protezione del cardinal Pietro Ottoboni, che gli procurò numerose com-missioni e grande considerazione sia in campo ecclesiastico che laico.
Soggetto:
Nascita della Vergine
Materia e tecnica:
olio/ tela
Data di creazione:
1735 - 1735, sec. XVIII (motivazione della cronologia: documentazione)
Ambito geografico:
-

Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: fotografia digitale - (fotografie allegate)