Santa Chiara
Tipo:
Oggetto fisico; dipinto
Tipo di scheda: Opere e oggetti d'arte
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Di Bartolo Taddeo (1362 ca./ 1422)
Entrata nei beni del museo per lascito testamentario, è una tempera su tavola. Si tratta della parte superiore di una figura identificabile come Santa Chiara. Il dipinto doveva far parte di un più ampio polittico. Considerando i modi pittorici, la logica compositiva e le notizie riguardanti il frammentario polittico di San Francesco al Prato a Perugia (1403) conservato presso la Galleria Nazionale dell’Umbria, è possibile ritenere che il dipinto sia una delle parti mancanti di questa famosa opera del senese Taddeo di Bartolo.
Materia e tecnica:
tempera su tavola
Data di creazione:
1400 - 1410, sec. XV (motivazione della cronologia: documentazione)
Ambito geografico:
-

Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: fotografia digitale - (documentazione allegata)