Tipo:
Oggetto fisico; phiale
Tipo di scheda: Reperto archeologico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Ambito culturale: ambito apulo - motivazione dell'attribuzione: analisi stilistica
Esempio di ceramica apula a figure rosse, fa parte della donazione “Alboni Bonitatibus”, ospitata all’interno della sala del Capitolo dei Canonici. Il grande vaso con anse sull’orlo, usato in genere per le libagioni, è decorato con scene ispirate al mondo muliebre. All’interno è una figura femminile con tunica scollata, agghindata con collana, orecchini e bracciali, che sorregge un tralcio di fiori e un ventaglio e, sull’avambraccio destro, una benda. La donna è seguita da una figura maschile nuda con mantello svolazzante poggiato sul braccio sinistro. Anche l’esterno è completamente decorato: un Satiro offre una ghirlanda ad una donna seduta con specchio e patera, vaso per le libagioni, sacrifici rituali e usi termali; un’altra figura femminile sorregge una phiale piena di offerte ed è seguita da un Erote androgino con bracciali e armille (cerchi d’oro o d’argento portati al braccio sinistro dai soldati romani come distintivo di ricompensa al valore militare). La forma del vaso lo ascrive ad una particolare produzione databile tra il 375-370 a...
Soggetto:
Scene del mondo muliebre
Materia e tecnica:
ceramica
Data di creazione:
, sec. IV a.C. (motivazione della cronologia: documentazione)
Ambito geografico:
-

Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: fotografia digitale - (documentazione allegata)
Fonte dati
Regione Umbria / Reperti Archeologici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 10UC00062