bronzetto schematico
Tipo:
Oggetto fisico; bronzetto schematico
Tipo di scheda: Reperto archeologico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Ambito culturale: produzione umbra - motivazione dell'attribuzione: bibliografia
Bronzetti del genere erano le tipiche offerte nei santuari umbri preromani. Questi esemplari, di piccolissime dimensioni, presentano una notevole schematizzazione, che solo in pochi casi permette l’attribuzione a devoti maschili per la presenza del sesso segnato. Hanno braccia e gambe tese e divaricate o, a volte, un braccio ripiegato a formare un foro passante per l’aggancio di un pendaglio; la testa è di solito piramidale e il volto privo di dettagli somatici.
Soggetto:
devoto
Materia e tecnica:
bronzo/ fusione/ limatura
Data di creazione:
, sec. IV a.C. (motivazione della cronologia: analisi stilistica)
Ambito geografico:
-

Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: fotografia digitale - (documentazione allegata)
Fonte dati
Regione Umbria / Reperti Archeologici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 10UC00103