Tipo:
Oggetto fisico; spada
Tipo di scheda: Reperto archeologico
Categoria:
Reperti archeologici
Le sepolture maschili sono facilmente distinguibili per la presenza di armi offensive nel corredo. Nel corso dell’età del Ferro, il numero e il tipo delle armi deposte aumenta e segue una precisa disposizione, talvolta a costituire una sorta di letto di armi su cui veniva collocato il cadavere; i pugnali e le spade si trovavano di solito accanto al bacino, sfilati dal fodero. Le spade, decorate a bulino in maniera più o meno articolata e sovente ancora munite del loro fodero in lamina bronzea, si distinguono sulla base della forma dell’impugnatura (elsa) e della dimensione della lama. Questa dalla sepoltura delle Acciaierie è una spada lunga, particolarmente adatta ai colpi di fendente, con il manico cavo inserito nel codolo e fissato con piccoli chiodi alloggiati in fori predisposti già in fase di fusione della lama.
Data di creazione:
, secc. IX/ VIII a.C. (motivazione della cronologia: documentazione)
Ambito geografico:
-

Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: fotografia digitale - (documentazione allegata)
Fonte dati
Regione Umbria / Reperti Archeologici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 10UC00110