San Bernardino
Tipo:
Oggetto fisico; dipinto
Tipo di scheda: Opere e oggetti d'arte
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Le ridotte dimensioni fanno ritenere che sia stata realizzata per una destinazione privata. Raffigura il santo riformatore dell’Ordine francescano secondo uno schema piuttosto frequente nella pittura toscana della seconda metà del Quattrocento: san Bernardino, sorretto da due angeli, è nell’atto di mostrare la tavoletta di cui si serviva nelle prediche. Sotto i suoi piedi è una sintetica immagine del mondo attraversato da fiumi e circondato dal mare, verosimilmente tratta dai modelli cartografici fiamminghi. Che la collezione includa un’altra opera di analogo soggetto realizzata dal senese Giovanni di Paolo dà buona prova di quanto Siena contribuisse a diffondere il culto del proprio cittadino canonizzato solo da pochi anni.
Soggetto:
San Bernardino
Data di creazione:
1460 - 1460, sec. XV (motivazione della cronologia: documentazione)
Ambito geografico:
-

Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: fotografia digitale - (documentazione allegata)