Trigramma bernardiniano
Tipo:
Oggetto fisico; stendardo processionale
Tipo di scheda: Opere e oggetti d'arte
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Ambito culturale: ambito umbro - motivazione dell'attribuzione: analisi stilistica
Impiegato fino a pochi anni fa per la benedizione del popolo e della campagna circostante durante la processione che il primo giorno di ogni anno muoveva dalla chiesa inferiore alla piazza della chiesa superiore, ha mantenuto nel tempo l’uso che ne faceva Bernardino, che era solito concludere le sue infervorate prediche alzando di fronte ai fedeli, a mo’ di benedizione e di esorcismo, una tavoletta con le lettere d’oro IHS, abbreviazione del nome greco di Gesù in seguito adottata come emblema dai Gesuiti, iscritte entro un sole con dodici raggi, anch’esso dorato e su fondo azzurro, con intorno la scritta tratta da San Paolo: “Dinnanzi al nome di Gesù si inginocchia ogni creatura del cielo, della terra e degli inferi”. Presente nel 1425 ad Assisi, Bernardino non avrebbe però lasciato alla città la tavoletta, come avvenuto altrove: il crocifisso sopra l’asta della H, inserito ufficialmente nel trigramma nel 1427, induce difatti a datare l’opera dopo quella data.
Soggetto:
Trigramma bernardiniano
Data di creazione:
1427 - 1427, sec. XV (motivazione della cronologia: analisi stilistica)
Ambito geografico:
-

Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: fotografia digitale - (documentazione allegata)