urna cineraria
Tipo:
Oggetto fisico; urna cineraria
Tipo di scheda: Reperto archeologico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Ambito culturale: cultura ellenistica - motivazione dell'attribuzione: analisi stilistica
Entro un riquadro leggermente incavato è raffigurata una testa alata di Gorgone. Sotto il mento sono annodati due serpenti, che si fronteggiano ai lati dei capelli raffigurati come fiamme. Le Gorgoni, la più famosa delle quali è Medusa, erano tre mostri alati con chiome di serpenti. Il loro sguardo pietrificava chiunque le guardasse. Si credeva abitassero al confine occidentale del mondo, presso il regno dei Morti. La loro raffigurazione sulle urne funerarie aveva la funzione di allontanare le influenze maligne.
Soggetto:
Gorgone
Estensione:
cm 46 x 43 x 27
Materia e tecnica:
calcare/ intaglio
Data di creazione:
, sec. I a.C. (motivazione della cronologia: analisi stilistica)
Ambito geografico:
-

Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: fotografia digitale - (documentazione allegata)
Fonte dati
Regione Umbria / Reperti Archeologici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 10UC00115