Martirio di Sant'Ercolano
Tipo:
Oggetto fisico; dipinto
Tipo di scheda: Opere e oggetti d'arte
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
L’opera, di cui si ignora la provenienza, raffigura in primo piano il martirio di sant’Ercolano, avvenuto intorno al 547 sotto le mura dell’omonima chiesa perugina, in secondo piano il ritrovamento del suo corpo. Ercolano, vescovo di Perugia, difese strenuamente la città dall’assedio del re dei Goti, Totila. Per questo fu scuoiato, decapitato e gettato fuori dalle mura della città. Dopo quaranta giorni, quando i perugini decisero di trasportarne il corpo nella chiesa di San Pietro, lo ritrovarono miracolosamente intatto. Nel X secolo fu traslato nella cattedrale e, nel 1606, fu definitivamente trasferito nellachiesa a lui intitolata, eretta sul luogo del martirio nel XIII secolo. Se ne celebra la festa il 1 marzo.
Soggetto:
Martirio di Sant'Ercolano
Materia e tecnica:
olio/ tela
Data di creazione:
1700 - 1727, sec. XVIII (motivazione della cronologia: documentazione)
Ambito geografico:
-

Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: fotografia digitale - (fotografia allegata)