Cristo crocifisso tra la Vergine, san Giovanni Evangelista, la Maddalena, san Francesco d’Assisi
Tipo:
Oggetto fisico; dipinto/ scultura
Tipo di scheda: Opere e oggetti d'arte
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Realizzando la figura di Cristo a tutto tondo, si è voluto richiamare l’attenzione sul tema centrale dell’opera: il sacrificio del figlio di Dio per la salvezza degli uomini. Si spiega così anche la realistica rappresentazione del corpo martirizzato e l’accentuazione dei particolari: i rivoli di sangue dalle ferite, le profonde occhiaie, il livido incarnato ottenuto con l’uso del verdaccio, i peli sull’addome e sulle ascelle. Questa cruda drammatizzazione fu poi contrastata dalla Controriforma, per non sminuire la sacralità di Cristo. Nel XVII secolo la statua fu totalmente ridipinta, cancellando i caratteri più aspri, oggi rimessi in luce da un recente restauro. Rispetto alle figure centrali, di alto valore artistico, gli angeli e altri personaggi che attorniano la croce sono di qualità minore e alquanto diversa dall’uno all’altro. Ciò ha fatto ritenere che l’opera sia stata eseguita con il concorso di più mani.
Materia e tecnica:
legno/ intaglio/ doratura/ policromatura tavola/ tempera
Data di creazione:
1440 - 1460, sec. XV (motivazione della cronologia: documentazione)
Ambito geografico:
-

Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: fotografia digitale - (documentazione allegata)