La Trinità e i santi Filippo Neri, Giuseppe, Vincenzo da Bevagna e il beato Giacomo
Tipo:
Oggetto fisico; dipinto
Tipo di scheda: Opere e oggetti d'arte
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Giovan Battista Pacetti detto lo Sguazzino (1593/ post 1662)
La presenza, in basso, di una veduta di Bevagna e dei due santi protettori, Vincenzo e il beato Giacomo, fanno pensare che sia stata realizzata su commissione pubblica. Vincenzo, considerato dalle fonti locali come il primo vescovo della città, subì il martirio nel 303 ai tempi dell’imperatore Diocleziano. Il suo corpo fu raccolto da una nobildonna e sepolto nei pressi di Bevagna, dove fu eretto pochi anni dopo un tempio, distrutto nel VI secolo dai Longobardi. Il beato Giacomo fu un personaggio di notevole rilievo nella storia medievale di Bevagna. Il bicchiere che tiene in mano allude probabilmente al miracolo della trasformazione dell’acqua in vino.
Data di creazione:
1632 - -, sec. XVII (motivazione della cronologia: documentazione)
Ambito geografico:
-

Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: fotografia digitale - (documentazione allegata)