Virtù Teologali
Tipo:
Oggetto fisico; dipinto
Tipo di scheda: Opere e oggetti d'arte
Categoria:
Opere d'arte visiva
Questi dipinti erano parte di una serie più ampia, che comprendeva altre due virtù teologali: la Speranza e la Carità, e una virtù cardinale: la Prudenza. La Fede è rappresentata con il calice, con la croce e con l’ostia. La Fortezza, che riuniva coraggio e forza, è connotata dalla presenza del leone, simbolo del coraggio. La Giustizia tiene in mano alcuni strumenti di misurazione, simbolo di imparzialità, più inusuali rispetto alla bilancia. La Temperanza è nell’atto di versare un liquido da un recipiente ad un altro: di mescolare, cioè, l’acqua con il vino, poiché nel Medioevo temperante era considerato colui che si asteneva dal bere vino puro.
Soggetto:
Virtù Teologali
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data di creazione:
1600 - 1610, sec. XVII (motivazione della cronologia: analisi stilistica)
Ambito geografico:
-

Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: fotografia digitale - (documentazione allegata)