Madonna di Costantinopoli e santi
Tipo:
Oggetto fisico; dipinto
Tipo di scheda: Opere e oggetti d'arte
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Ascensidonio Spacca detto il Fantino (1557 ca./ 1646)
Non se ne conosce l’originaria collocazione. La presenza dei santi Francesco e Bernardino ai lati della Madonna induce a ritenere che sia stata realizzata per una chiesa francescana. Questa particolare iconografia della Vergine è ripresa da un’immagine bizantina venerata in una chiesa di Costantinopoli, appartenente al tipo detto della Madonna Hodigitria: che mostra, cioè, il cammino. La diffusione di raffigurazioni di antica origine era dovuta al fatto di credere che, essendo state realizzate in tempi più vicini alla vita di Cristo, testimoniassero in modo più diretto e autentico il messaggio evangelico. Un’altra opera di identico soggetto, anch’essa dipinta dallo Spacca, si trova sempre a Bevagna nella chiesa di Santa Maria delle Grazie.
Soggetto:
Madonna di Costantinopoli e santi
Materia e tecnica:
tela/ pittura a olio
Data di creazione:
1609 - 1609, sec. XVII (motivazione della cronologia: documentazione)
Ambito geografico:
-

Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: fotografia digitale - (documentazione allegata)