Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:regione_umbria:16054

Cippo di confine umbro

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico; cippo
Tipo di scheda: Reperto archeologico

Categoria:

Reperti archeologici

Il cippo, della fine del II secolo a.C., reca la semplice iscrizione in lingua umbra "toce stahu": "io sono di proprietà pubblica". Si tratta di un cippo di confine, che doveva probabilmente segnalare la divisione tra l’area di diretta pertinenza della città e la campagna. Venne rinvenuto poco fuori il tratto meridionale delle mura medievali, presso porta Mojano.

Materia e tecnica:

pietra scolpita

Data di creazione:

199 - 190, sec. II a.c. (motivazione della cronologia: analisi stilistica)

Ambito geografico:

-

immagine

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine

Riferimenti

È riferito da:
Documentazione fotografica: fotografia digitale - (fotografie allegate)

Fonte dati

Regione Umbria / Reperti Archeologici

Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1051000007

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

cippo di confine

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11732943@

consulta la scheda esterna
Immagine

Ficarelli fotostampa studio fotografico, Carbonara (Bari) - Cippo indicante confine comunale (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15461233@

consulta la scheda esterna
Immagine

Ficarelli fotostampa studio fotografico, Carbonara (Bari) - Cippo indicante confine comunale (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15460078@

consulta la scheda esterna
Immagine

luogo con elemento per la confinazione, cippo di confine

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15478835@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link