Ritratto virile cosiddetto di Narsete
Tipo:
Oggetto fisico; Statua
Tipo di scheda: Reperto archeologico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Ambito culturale: produzione Italia centrale (?) - motivazione dell'attribuzione: contesto
In origine doveva essere inserito in una statua. Viene erroneamente identificato con il generale bizantino Narsete. Si tratta, invece, di un pezzo databile intorno al 300 d.C. e costituisce pertanto il ritratto cronologicamente più tardo tra quelli esposti, risalenti al I secolo a.C. Sulla parte sinistra del cranio si trova un’incisione a forma di X, che allude alla cicatrice con cui i sacerdoti di divinità orientali erano soliti segnarsi per simboleggiare la vita futura conquistata attraverso la fede. Il cosiddetto Narsete potrebbe essere, quindi, il ritratto di un ignoto sacerdote.
Soggetto:
Ritratto maschile
Materia e tecnica:
marmo scolpito
Data di creazione:
, sec. IV d.C. (motivazione della cronologia: analisi stilistica)
Ambito geografico:
-

Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: fotografia digitale - gubbio5400.jpg (fotografie allegate)
Fonte dati
Regione Umbria / Reperti Archeologici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1073000003
Diritti
Detentore dei diritti: detenzione ente locale: Comune di Gubbio (PG)