Tipo:
Oggetto fisico; cippo
Tipo di scheda: Reperto archeologico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Ambito culturale: produzione etrusca - motivazione dell'attribuzione: analisi stilistica
Proviene dalla necropoli del Crocefisso del Tufo ed era il segnacolo di una tomba. In genere i cippi avevano forma di palla o di pigna: rari sono questi esemplari a testa elmata. L’iscrizione etrusca ricorda il nome del defunto, evidentemente caratterizzato come valoroso guerriero: Larth Cupures Aranthia. Come accade spesso in ambito etrusco nella seconda metà del VI secolo a.C., la scultura mostra una certa influenza dell’arte detta ionica perché prodotta dai Greci delle città della Ionia, sulla odierna costa della Turchia.
Soggetto:
Guerriero
Materia e tecnica:
pietra scolpita
Data di creazione:
, sec. VI a.C. (motivazione della cronologia: analisi stilistica)
Ambito geografico:
-

Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: fotografia digitale - (fotografie allegate)
Fonte dati
Regione Umbria / Reperti Archeologici
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 1045000006