Ritratto di Gregorio XIII
Tipo:
Oggetto fisico; dipinto
Tipo di scheda: Opere e oggetti d'arte
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Ambito culturale: manifattura Italia centrale - motivazione dell'attribuzione: Analisi stilistica
Ugo Boncompagni (Bologna, l502 - 1585), eletto nel 1572 con il nome di Gregorio XIII, applicò le deliberazioni del Concilio di Trento e riformò il calendario, oggi conosciuto col nome di calendario gregoriano. Il ritratto dell'iconografia Gioviana degli Uffizi, eseguito da Cristofano dell'Altissimo verso gli anni 1600-1604, lo rappresenta pin giovane e di profilo verso destra. L'iconografia di Gregorio XIII é abbondante. Il modello seguito é piuttosto il ritratto dipinto da Scipione Pulzone (Roma, collezione Boncompagni Ludovisi), da cui derivano i ritratti di Pietro Facchetti e di Ludovico Carracci.
Soggetto:
Ritratto di Gregorio XIII
Materia e tecnica:
olio su tavola
Data di creazione:
- - -, sec. XVIII (?) (motivazione della cronologia: analisi stilistica)
Ambito geografico:
-

Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da:
Documentazione fotografica: fotografia digitale - 013 (fotografie allegate)