Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:regione_umbria:22605

Ritratto di Clemente VIII

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico; dipinto
Tipo di scheda: Opere e oggetti d'arte

Categoria:

Opere d'arte visiva

Autore:


Ambito culturale: manifattura Italia centrale - motivazione dell'attribuzione: Analisi stilistica

Ippolito Aldobrandini (Fano, 1536 - Roma, 1605), eletto papa nel 1592 con il nome di Clemente VIII, di cui il lungo pontificato fu segnato dal ritorno di Enrico IV al cattolicesimo in Francia e dall'Editto di Nantes, come anche l'annessione di Ferrara allo Stato Pontificio, dalla tragedia dei Cenci e da quella di Giordano Bruno. Conosciuto per il Palazzo Aldobrandini di Roma e la Villa di Frascati e per l’arrivo dei dipinti delle collezioni estensi da Ferrara a Roma, desta sorpresa che abbia affidato il suo ritratto ad Antonio Scalvati, pittore bolognese, che, conforme a quanto riferisce Giovanni Baglione "si diede a far ritratti e in particolare quello di Papa Clemente VIII, che da lui, rispetto agli altri, fu molto simile rapportato ed espresso". Il Ritratto di Clemente VIII (Frascati, collezione privata), attribuito a Scalvati, ne conserva il ricordo. E' la fonte diretta del presente ritratto.

Soggetto:

Ritratto di Clemente VIII

Materia e tecnica:

olio su tavola

Data di creazione:

- - -, sec. XVIII (?) (motivazione della cronologia: analisi stilistica)

Ambito geografico:

-

immagine

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine

Riferimenti

È riferito da:
Documentazione fotografica: fotografia digitale - 015 (fotografie allegate)

Fonte dati

Regione Umbria / Opere d'Arte

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

RITRATTO DI CLEMENTE VIII (DIPINTO)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD7647044@

consulta la scheda esterna
Immagine

Morganti Ottavio (notizie 1579-1601) ; Morganti Ottavio (notizie 1579-1601) , ritratto di Papa Clemente VIII

Regione Marche
oai:regione.marche.it:oa_15723

consulta la scheda esterna
Immagine

Buzio Ippolito; Buzio Ippolito, Ritratto di Clemente VIII Aldobrandini (statua)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4558922@

consulta la scheda esterna
Immagine

ritratto di papa Clemente VIII (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4013766@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link