Flagellazione
Tipo:
Oggetto fisico; dipinto murale
Tipo di scheda: Opere e oggetti d'arte
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
Luca d'Egidio di Ventura detto Luca Signorelli (1450 ca./ 1523)
Il ciclo di affreschi è datato tra 1504-1507. La Flagellazione che si trova nella parete di fondo dell’oratorio fa parte di un più complesso ciclo pittorico che si distende lungo tutte le pareti. La scena si svolge coerentemente alle descrizioni evangeliche, in un luogo chiuso, misurato illusionisticamente in profondità e altezza dalle lesene affioranti lungo le pareti della pavimentazione a lastre quadrangolari. Cristo fa da perno alla rappresentazione: attorno è la macabra danza tribale dei flagellatori. Ai lati e in secondo piano si scorgono gli spettatori, Erode e i soldati, inseriti in un ambiente di classica memoria. La luce, che descrive ambiente e personaggi, avvolge i nudi indagandone analiticamente l’anatomia, come nell’opera magna di Orvieto.
Soggetto:
Flagellazione
Materia e tecnica:
affresco
Data di creazione:
1504 - 1507, sec. XV (motivazione della cronologia: documentazione)
Ambito geografico:
-
Immagini di anteprima
Riferimenti
È riferito da:
Bibliografia: Luca Signorelli a Città di Castello, pp.89-110, (Bibliografia)
Documentazione fotografica: fotografia colore digitale - (fotografia digitale)