Comune di Belluno,sec. XIII - 1970,SIUSA
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
La documentazione archivistica più antica risale agli anni '70 del secolo XIV, nell'ambito del fondo Comunità di cividàl di Belluno, segnatamente le serie delle deliberazioni e dei privilegi (libri iurium); per l'età precedente si conservano miscellanee di atti originali non riconducili a serie e copie d'atti di età posteriore. Il complesso documentario comunale testimonia i quasi quattro secoli durante i quali la Città e il suo territorio ebbero istituzioni di governo in campo amministrativo e giudiziario proprie e peculiari, coordinate e sorvegliate da un rappresentante di Venezia, il Rettore, che racchiudeva in sé i poteri di podestà e capitano. Sono qui custodite nell'ambito del fondo Comunità di cividàl di Belluno, anche documenti fiscali (estimi) e contabili. Presente anche parte della documentazione relativa alla Podestaria di cividàl di Belluno, costituita principalmente da atti a carattere amministrativo quali commissioni (istruzioni e mandati ai rettori), carteggi, scritture contabili, dalla metà del secolo XVIII sino alla caduta della Repubblica di Venezia. Per tale periodo d'antico regime sono conservati anche alcuni importanti atti riferibili alle comunità rurali bellunesi e al Capitanato di Agordo, territori all'epoca dipendenti dalla citata Comunità di Belluno. Copiosi gli atti prodotti dal Comune di Belluno moderno e postunitario, in costante aggiornamento. Utili riferimenti bibliografici relativi all'archivio storico e ad alcuni fondi o documenti...
Data:
1200-01-01 - 1970-12-31; sec. XIII - 1970

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp113481