Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:san.beniculturali.it:pico_san.cat.complArch.113532

Istituto Tommaso Pendola per sordomuti di Siena,1828 - 1990,SIUSA

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Collezione; Fondo

Categoria:

Fondi archivistici

La documentazione è ripartita in nove serie: I - Statuti e regolamenti (1877-1996); II - Pratiche per la fondazione dell'Istituto (1828-1889); verbali delle adunanze della Commissione amministratrice, 11 registri (1883-1984); documenti di corredo alle Commissioni (1881-1987); causa Federighi, per la morte di un giovane presso la tipografia (1904-1906); rapporti con il partito e le organizzazioni del periodo fascista (1922-1945), Carteggio per la pubblicazione dei periodici dell'istituto (1933-1979); estinzione dell'Ipab (1980-1988); III - Ricoverati, con fascicoli personali divisi per sesso e in ordine alfabetico; registri di ingresso, 10 registri (1828-1973); elenchi e rubriche degli alunni, 6 registri (1896-1938); esami medici (1900-1977); VI - Personale, con fascicoli dei padri scolopi, delle suore di S. Vincenzo de' Paoli, dei maestri della scuola elementare e del personale in genere (sec. XX); V - Scuole, atti per l'istituzione della Scuola elementare parificata e per l'espletamento delle sue attività (1926-1979), con giornali di cassa (1927-1980); Scuola media, con giornali di classe e programmi didattici (1970-1977); Scuola materna di Antignano (1954-1976); Scuola di Metodo, con atti per gli esami ai maestri (1878-1947), atti per l'apertura e la gestione della scuola (1939-1982); Scuola di tipografia, contabilità del laboratorio e del personale (1848-1975); VI - Patrimonio, con inventari (1850-1961); eredità e legati testamentari provenienti da Battigalli (1776-185...

Data:

1828-01-01 - 1990-12-31; 1828 - 1990

immagine

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Fonte dati

SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici

Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp113532

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Giuseppe Partini; Agenore Socini; Giuseppe Partini; Agenore Socini, Istituto Pendola per Sordomuti (sez. maschile) (scuola/convitto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10185782@

consulta la scheda esterna
Immagine

Giuseppe Partini; Agenore Socini; Giuseppe Partini; Agenore Socini, Istituto Pendola per Sordomuti (sez. femminile) (scuola/convitto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10185959@

consulta la scheda esterna
Immagine

Tarra G., Il Padre Tommaso Pendola, Apostolo dei Sordo-muti - G. Tarra

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Immagine

pendola

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4902895@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link