Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:san.beniculturali.it:pico_san.cat.complArch.14226

Pagnini ramo di Santino di Pagnino, famiglia,1629 - 1961,SIUSA

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Collezione; Fondo

Categoria:

Fondi archivistici

L'archivio Pagnini comprende: - carte e registri patrimoniali, relativi, in particolare, al podere di Fatagliano (già Luchini, poi dal 1858 Piccinini, poi dal 1879 Pagnini), ai beni di Campiglia (Colle Val d'Elsa) (Villa di Campiglia, podere Malpensata), alla casa già Colivicchi, alle terre nella cura di S. Cipriano (secc. XVIII-XX); - carte di Pagnino di Giulio (1629-1630); - carte del dott. Raffaello di Iacopo, medico (1795-1810); - carte di Olimpia Sermolli, prima moglie del dott. Raffaello (1785-1795); - carte di Giuseppa Moggi, seconda moglie del dott. Raffaello (1810-1815); - carte di Iacopo del dott. Raffaello (1836-1894); - carte di Raffaello di Iacopo, anche in qualità di tenente commissario del R. Esercito, di amministratore compatrono del Beneficio di S. Cristofano e di amministratore dei beni della moglie Adele di Giorgio Piccinini (1867-1897); - carte di Adele Piccinini, moglie di Raffaello di Iacopo (1907); - carte di Iacopo di Raffaello (1887-1933); - carte di Elena di Raffaello Pagnini nei Cailli (1907-1934); - carte di Edoardo di Raffaello, sottotenente del R. Esercito (1888); - carte di Igino di Iacopo (1914-1961). Alle carte Pagnini sono aggregate carte Novellucci e Piccinini. Tra le carte Novellucci segnaliamo: - scritta matrimoniale di Anna Novellucci nei De Briganti (1887). Le carte Piccinini comprendono: - carte e registri patrimoniali relativi al podere di Fatagliano (1860-1874), - carte di Benedetto di Raimondo (1807-1833), - carte di Giorgio, i...

Data:

1629-01-01 - 1961-12-31; 1629 - 1961

immagine

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Fonte dati

SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici

Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp14226

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Ricci Angelo Battista; Bombelli Pietro Leone; Ricci Angelo Battista; Bombelli Pietro Leone, santino

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4969936@

consulta la scheda esterna
Immagine

Bigoli Domenico; Carocci Giuseppe; Bigoli Domenico; Carocci Giuseppe, santino

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4967648@

consulta la scheda esterna
Immagine

Melani Aureliano; Sintes Giovanni Battista; Melani Aureliano; Sintes Giovanni Battista, santino

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4969931@

consulta la scheda esterna
Immagine

santino

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD4969940@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link