Comune di San Remo,(sec. XV-1797); pergg. 103 (1251-sec. XVIII),GGASI
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Nel 1753, Soffocata un'insurrezione dei sanremesi, il generale Agostino Pinelli portò a Genova come preda bellica l'archivio della città; questo determinò la frattura dell'archivio comunale antico in due nuclei distinti: l'uno, costituito dai documenti confiscati, denominato Carte pinelliane, appartenente allo Stato e tornato a San Remo solo nel 1956, l'altro rimasto alla comunità, costituito dai pochi documenti sfuggiti al Pinelli e dai documenti successivi al 1753, denominato perciò Carte extra e post-pinelliane.La documentazione delle Carte pinelliane, frammentaria per i secc. XIII-XV e molto lacunosa per il sec. XVI, è così suddivisa
Data:
1251-01-01 - 1797-12-31; (sec. XV-1797); pergg. 103 (1251-sec. XVIII)

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp15178