Corti locali,(1525-1808),GGASI
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Lo stato dell'ordinamento, che non consente di escludere l'esistenza di documenti provenienti da altre magistrature, impedisce la distinzione per corte. In massima parte il materiale si riferisce alla corte delle prime cause o del civile, privilegio delle città demaniali, ed a quella delle seconde, entrambe di Chieti, elette rispettivamente la prima dalla città, la seconda dal vescovo, competenti nella materia civile, rispettivamente in grado iniziale e in appello. Altri documenti, sempre in materia civile, provengono dalle corti di Arielli, Canosa (Canosa Sannita), CepagattiCivitella (Civitella Messer Raimondo), Cupello, Forcabobolina (San Giovanni Teatino), Guardiagrele, LettomanoppelloMiglianico, Orsogna, PianellaPrimavillaRapino, Ripa (Ripa Teatina), San Buono, San Martino (San Martino sulla Marrucina), SerramonacescaSpoltoreTeramo, TorregentileTurrivalignaniVacri, Villa Fonte ChiaroVillamagna. Scarse le carte provenienti dalle corti dei governatori baronali; baronale di Ari, marchionali di Castellammare (Castellammare Adriatico)Pescara e Vasto, principale di Francavilla (Francavilla al Mare), ducale di Tocco (Tocco da Casauria)e del governatore regio di Fara San Martino, la cui giurisdizione si estendeva alla materia criminale. Pochissimi infine i documenti appartenenti alla corte del governatore regio di Chieti, competente nel solo ramo criminale, e alla corte dello Stato farnesiano di Ortona. Versamenti successivi alla edizione della Guida nonché posteriori accert[...]
Data:
1525-01-01 - 1808-12-31; (1525-1808)

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp16327