Protonotaro della camera reginale,(1453-1819),GGASI
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
La camera reginale comprendeva le città e terre di Siracusa, LentiniCarlentiniVizziniMineoe San Filippo d'Argiròassegnate alle regine di Sicilia. Gli uffici e le magistrature che l'amministravano erano modellati su quelli che esercitavano funzioni parallele in tutto il regno. Sebbene fin dal 1537 i territori della camera fossero stati riuniti al demanio, l'amministrazione separata continuò fino al 1818. A capo di essa era il protonotaro, le cui funzioni erano analoghe a quelle del protonotaro del regno: registrava lettere e privilegi, istruiva i processi di investiture feudali, inoltrava proposte per la nomina degli ufficiali locali, aveva giurisdizione sui notai.
Data:
1453-01-01 - 1819-12-31; (1453-1819)

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp17791