Congregazione del buon governo,(1582-1847 con docc. fino al 1870),GGASI
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
L'archivio ha subito nel tempo vari danni: un incendio nel sec. XVII, il trasporto a Parigi delle carte della segreteria nel periodo napoleonico, vari trasferimenti nel sec. XIX; cessata la congregazione, l'archivio rimase alle dirette dipendenze della segreteria di Stato, poi dell'Archivio vaticano, ove rimase dopo il 20 settembre 1870. Fu trasferito all'AS Roma tra il 1918 e il 1919; qui fu portato a termine lo smembramento delle serie, già iniziato precedentemente. Pare che l'archivio fosse rimasto ordinato sino ai primi di questo secolo, in base alla data delle sedute della congregazione, e per sedute appunto erano raccolti i relativi documenti nonché i precedenti e i casi analoghi. Nell'inventario a stampa l'autore ha cercato di riunire sulla carta, nelle singole serie, le scritture che ne sono state avulse.Nell'archivio del Buon governo si riflette quanto poteva riferirsi all'organizzazione dei comuni e alla loro tutela, consigli e magistrati comunali, sindacati del loro operato, bilanci, proventi e appalti delle comunità (forno del pane venale, abbondanza del grano e dell'olio, appalti del sapone, proventi della depositeria dei pegni, privativa degli stracci per la fabbricazione della carta), cancellerie ed archivi comunali, le principali imposte (tra le altre la gabella sul sale e il dazio sul macinato), provvedimenti adottati per i terremoti, lotta contro le locuste, spese militari, sia per le milizie pontificie che per il passaggio delle truppe straniere, spese[...]
Data:
1582-01-01 - 1870-12-31; (1582-1847 con docc. fino al 1870)

Immagini di anteprima
Riferimenti
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp19261