Deputazione ad pias causas,(1766-1797, con docc. in copia dal sec. XV),GGASI
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Fu istituita dal senato il 12 sett. 1766 con compiti consultivi, in aggiunta alla deputazione alle vendite esistente all'interno dei savi alle decime, vediDieci savi alle decime in Rialto, per potenziarne l'opera circa l'applicazione delle leggi statutarie 22 dic. 1536 (senato, approvata il 31 in maggior consiglio) e 26 mar. 1605 (senato) sul contenimento della manomorta; leggi in larga misura ineseguite, che prescrivevano di vendere nel termine di due anni gli immobili donati o lasciati per testamento alle cause pie nella città e Dogado, e nel 1605 anche quelli nei territori dello Stato. A seguito del censimento allora effettuato furono emanate le leggi del 10 sett. 1767 (senato, approvata il 20 sett. in maggior consiglio) e 7 sett. 1768 (senato) circa l'organizzazione disciplinare ed economica degli istituti regolari, la limitazione della manomorta, la soppressione degli istituti maschili con meno di dodici individui. L'ufficio era dotato di inquisizione e agiva di intesa con i provveditori e l'aggiunto sopra monasteri, i cui archivi ne rispecchiano in parte l'attività insieme a quello dei savi alle decime riguardo alla liquidazione dell'asse ecclesiastico.I componenti avevano titolo di deputati straordinari alle vendite o aggiunti straordinari alla deputazione alle vendite
Data:
1400-01-01 - 1797-12-31; (1766-1797, con docc. in copia dal sec. XV)

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp19392