Comune di Terni,(1315-1800, con docc. fino al 1866),GGASI
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Nel sec. XVI documenti pergamenacei più antichi costituenti l'" archivio segreto " erano custoditi in una cassa nel monastero di S. Procolo, a cura delle terziarie francescane.Nel 1507 furono trasferiti nella chiesa di S. Francesco ed infine nel 1564 furono affidati agli agostiniani e collocati nel convento di S. Pietro.Nel 1809, allorché l'Umbria entrò a far parte dell'impero napoleonico, l'archivio fu sistemato nel palazzo Carrara, dal 1732 sede degli uffici comunali. Qui rimase - fino al deposito presso l'AS Terni - anche dopo che, trasferiti in altra sede gli uffici quasi tutto il palazzo fu adibito a biblioteca comunale.Il 24 aprile 1883 la giunta municipale affidò a Ettore Sconocchia, bibliotecario comunale, " lo importante quanto difficile incarico di riordinare l'archivio antico e lo annessovi segreto ". Con un paziente lavoro lo Sconocchia unificò i due archivi (vedi bibliografia) ma, in occasione del deposito presso l'Archivio di Stato, le pergamene che facevano parte dell'archivio segreto sono rimaste presso la biblioteca comunale
Data:
1315-01-01 - 1866-12-31; (1315-1800, con docc. fino al 1866)

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp20119