Bailo a Costantinopoli,(1540-1797, con docc. in copia dal 1454 e fino al 1816),GGASI
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
E l'archivio del bailo a Costantinopoli dopo la conquista turca, che rivestiva insieme funzioni diplomatiche e consolari quale capo della colonia veneziana. cessata la repubblica, il possesso delle carte fu oggetto di discussione tra Austria e Francia.Seguendo le sorti del palazzo di Venezia (attuale sede di rappresentanza della nostra ambasciata), l'archivio fu consegnato nel sett. 1798 all'internunzio austriaco; nel 1806 passò al rappresentante francese, nel 1816 nuovamente a quello austriaco.Trasportato a Venezia nel 1840 e affidato all'allora archivio generale veneto, migrò a Vienna due anni dopo, per tornare finalmente a Venezia nel sett. 1868 a seguito della convenzione italo-austriaca di Firenze del 14 giu. 1867. Vi sono aggregati documenti del consolato di Ragusa a Costantinopoli. Tutte le serie presentano qualche lacuna, dovuta anche a periodi di interruzione delle formali relazioni diplomatiche. Vedi ancheCinque savi alla mercanzia. Serie principali
Data:
1454-01-01 - 1816-12-31; (1540-1797, con docc. in copia dal 1454 e fino al 1816)

Immagini di anteprima
Riferimenti
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp20718