Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:san.beniculturali.it:pico_san.cat.complArch.2090

Conservatorio delle Montalve alla Quiete,1480 - sec. XX seconda metà,SIUSA

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Collezione; Fondo

Categoria:

Fondi archivistici

La documentazione è ripartita nelle sezioni relative al Conservatorio della Quiete fino al 1886, ai Conservatori Runiti di Montalve e Ripoli dal 1886, e alle fattorie di S. Cresci a Valcava (Borgo S. Lorenzo) proveniente dalle proprietà dei Gondi, della Quiete (Sesto Fiorentino, ora Firenze), di Dorna (Civitella della Chiana) dal patrimonio del Conservatorio di Ripoli proveniente dai Riccardi. Contiene anche documentazione di persone che ebbero a che fare con il complesso della Quiete. Si tratta delle carte relative all'eredità di Giuliano Baldesi, figlio di Giovan Francesco e di Maria Palmieri, che aiutò Eleonora Ramirez de Montalvo ad acquistare dal granduca la Villa della Quiete, e di quelle relative a Domenico di Giovanni Bruni (1560-1655), un falegname di S. Frediano che dal 1650 aveva abitato in una casa del giardino del Conservatorio. Entrambi lasciarono la loro eredità alle Minime Ancille della SS.ma Trinità. Conservatorio della Quiete: - Atti e contratti, 18 'filze' nn. da A a T (1598-1886), consultabili attraverso il "Repertorio dei fascicoli di atti e contratti" a partire dalla lettera P; - Corrispondenza, 6 buste (1668-1883); - Cause e processi, 2 buste (1835-1857); - Registri anagrafici, 1 registro delle Ancille (1831-1861), 2 registri dei morti (1851-1866); - Decimari, 2 registri (1767); - Libri di amministrazione, con 12 registri di Debitori e creditori (1650-1887), 12 Giornali (1660-1886), 13 Quaderni di cassa (1694-1886), ristretti di amministrazione, sp...

Data:

1480-01-01 - 1999-12-31; 1480 - sec. XX seconda metà

immagine

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Fonte dati

SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici

Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp2090

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Alinari, Fratelli, Noli me tangere, Conservatorio delle Montalve, Villa la Quiete, Castello, Sesto Fiorentino

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:74421-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Alinari, Fratelli, Incredulità di S. Tommaso, Conservatorio delle Montalve, Villa la Quiete, Castello, Sesto Fiorentino

Archivio storico Alinari
oai:alinari.it:74427-fotografie

consulta la scheda esterna
Immagine

Russolo Luigi (1885/ 1947) ; Russolo Luigi (1885/ 1947) , Quiete

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:S_A0010-00128

consulta la scheda esterna
Immagine

Quiete

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_67172

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link