Carteggio Visconteo Sforzesco,1282 - sec. XVII,LBC-Archivi
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Il complesso comprende la documentazione relativa ai rapporti che la cancelleria ducale (Viscontea e Sforzesca) teneva per conto del duca con le amministrazioni centrali e periferiche del Ducato (Carteggio interno) e con gli stati esteri (Carteggio e atti extra dominium; Potenze estere), oltre che con gli altri stati sovrani del tempo (Potenze sovrane). Nella prassi archivistica milanese si è consolidata ab antiquo la distinzione tra "atti e carteggi" (in scatole) e "registri", conservati separatamente anche se a danno della visione unitaria del fondo. Tale distinzione dipendeva probabilmente dalle modalità con cui si svolgeva il servizio cancelleresco, in cui appunto i registratori tenevano banco a parte rispetto ai minutanti. Per i registri ovviamente non è possibile fare un distinguo tra documentazione "interna" ed "esterna" al Ducato: questi contengono informazioni relativamente sia alla politica estera (procure, trattazioni, leghe, aderenze, paci, ratificazioni), sia alla politica interna dello Stato (atti dell'autorità ducale e signorile o ad essa relativi: decreti, ordini, privilegi, lettere patenti, concessioni, grazie, salvacondotti, immunità, ma anche giuramenti dei sudditi). Il nucleo più antico è costituito dall'attività dei notai e dei segretari del periodo visconteo che lavoravano presso la cancelleria del Ducato e che, sotto gli Sforza, s'intitolarono più spesso notai e segretari "ducali", in ragione dell'affermazione della preminenza cancelleresca che dominava il servizio curiale, specialmente sotto Galeazzo Maria (GG II 925). [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
Data:
1282-01-01 - 1700-12-31; 1282 - sec. XVII
Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp21393
