Sigilli,sec. XIV - sec. XIX,LBC-Archivi
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Le 4 scatole conservano rispettivamente: - Scat. 1: Sigilli pendenti e frammenti di sigilli pendenti contenuti in involucri cartacei numerati recanti spesso indicazione dei documenti da cui sono stati staccati (di cui i più antichi sembrerebbero del XIV secolo); tra questi si possono segnalare un sigillo imperiale di Carlo VI, un sigillo ducale di Vincenzo II Gonzaga, 4 sigilli arcivescovili, alcuni sigilli monastici, sigilli di uffici ecclesiastici. Vi sono inoltre numerosi frammenti, di cui non è possibile dare un'attribuzione sicura a causa della difficoltà di lettura dovuta alla scomparsa o quasi delle iscrizioni o delle figure. - Scat. 2: Sigilli dal XVI al XIX secolo, ordinati in fascicoli, e circa 350 sigilli cerei aderenti provenienti dal Carteggio Sforzesco. Tra i sigilli del XVII secolo si ricordano un sigillo di Filippo III, 4 sigilli di Filippo IV, 3 sigilli di Carlo II, un sigillo di Carlo VI; tra i sigilli sforzeschi si possono menzionare Bona Sforza, Ippolita Maria Visconti d'Aragona, Galeazzo Maria, qualche sigillo degli Estensi (Borso, Sigismondo), sigilli di ufficiali ducali e ambasciatori. - Scat. 3: 25 sigilli aderenti e pendenti, raccolti in involucri cartacei numerati, senza ulteriori indicazioni. - Scat. 4: 10 involucri cartacei con sigilli estratti dallo Sforzesco (scat. 661).
Data:
1301-01-01 - 1900-12-31; sec. XIV - sec. XIX

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp22009