Governatore di Labro,1582 - 1830,SIUSA
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
L'abbondante documentazione comprende atti civili, penali, iura diversa, carteggio, querele e denunce del danno dato che riflettono la competenza giuridica del Governatore su Labro e il suo territorio. Nella copia seicentesca degli Statuti del 1585 e in altri documenti contenuti nel Registro delle cause comunali non compare alcuna menzione del Governatore, mentre si parla del Podestà, che aveva competenza giudiziaria per le cause civili e penali di prima istanza e per le cause di danno dato studiose (danno intenzionale da parte del proprietario dell'animale). Oltre la poderosa documentazione, una ulteriore testimonianza dell'importanza di Labro come luogo giurisdizionale è costituita dall'inventario del 1905 in cui i due riordinatori, alla fine della loro relazione, indicano in Labro un centro di "servizi che oggi solo si hanno nei grandi Centri" e cioè la presenza del Governatore, del "Tribunale penale e civile con le più ampie facolta come risulta dalle sentenze che emettevano condannando perfino all'ergastolo, aveva bersaglieri pontifici, carceri e tante altre cose". Per la maggior parte i registri sono mutili, acefali e deteriorati
Data:
1582-01-01 - 1830-12-31; 1582 - 1830

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp2221