Litta Modignani - II acquisto,sec. XV - sec. XIX,LBC-Archivi
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Documentazione per lo più relativa all'araldica e a beni della famiglia, nonché alla loro amministrazione. In particolare 49 buste (sec. XV - sec. XIX) si riferiscono alla provenienza Modignani in genere. Si segnalano: - genealogie, memorie storiche e materiale relativo a vari componenti della famiglia; - nomine e cariche di Giovanni Battista Modignani, che legò beni e nome alla famiglia Litta tramite il matrimonio con Anna Francesca Litta nel 1699; - affitti e vendite di beni (Cassina de' Pecchi, Melzo); feudi (Coppiano, Santa Grate o Sangrato con Torretta); amministrazione di beni e proprietà (eredità Modignani, Corpi Santi in Milano, Virolo ed Uniti); - doti. Altre 14 buste riguardano i beni cosiddetti "Provenienza dell'acquisto Gherardini" (1621 - 1828), ossia il vasto possedimento di Affori, compresa la famosa villa barocca, acquistata dai Taccioli nel 1840 e abbellita. La provenienza dunque si riferisce con ogni probabilità al precedente proprietario. La villa e la possessione di Affori fu lasciata forse in eredità da Enrico Taccioli alla seconda figlia, Margherita. Le rimanenti 15 buste (sec. XIX) si riferiscono sempre all'araldica (Alessandro Litta Modignani, famiglia Argenti, memorie diverse) e a beni in Milano, Varese ed Affori. Di notevole interesse si potrebbe rivelare la documentazione relativa ad Affori, che comprende mappe e cabrei. Oltre al materiale di cui sopra esistono anche 16 registri relativi all'amministrazione di beni (consegna di possessioni e loro ragioni ad affittuari, affitti, riscossioni e pagamenti) e alla gestione patrimoniale di alcuni membri della famiglia (Alessandro, Giovanni e Paolo Litta Modignani). [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
Data:
1401-01-01 - 1900-12-31; sec. XV - sec. XIX
Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp22324
