Pocar Ervino,1920 - 1981,LBC-Archivi
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Il fondo, nel quale non sono presenti documenti di natura personale, rappresenta una preziosa testimonianza del modo di lavorare del germanista. L'inventario si compone di 346 schede che rinviano a unità archivistiche organizzate nelle quattro serie: ► 1. Corrispondenza: si tratta di 298 fascicoli nei quali è raccolta la corrispondenza professionale di Pocar con privati e istituzioni. Tra i corrispondenti: noti germanisti e/o traduttori (come Nicola Accolti Gil Vitale, Giovanni Vittorio Amoretti, Claudio Magris, Bonaventura Tecchi, Cesare Cases, Emilio Castellani, Italo Alighiero Chiusano, Glauco Cambon, Beniamino Dal Fabbro, Magda De Cristofaro, Ettore Lo Gatto, Bruno Oddera, Ida Omboni, Manara Valgimigli, Cesco Vian); autori italiani e personalità della cultura (tra questi Oliviero Honorè Bianchi, Remo Cantoni, Carlo Castellaneta, Emilio Cecchi, Oreste Del Buono, Roberto Fertonani, Francesco Flora, Gianandrea Gavazzeni, Paolo Grassi, Biagio Marin, Bruno Migliorini, Marino Moretti, Piero Nardi, Giuseppe Ravegnani, Gaetano Salvemini, Roberto Sanesi, Giacinto Spagnoletti, Giorgio Strehler, Diego Valeri); autori da lui tradotti (tra i quali Hugo von Hofmannsthal, Hermann Hesse, Erich Maria Remarque, Alfred Andersch, Stefan Andres, Hans Friedrich Blunck, Werner Bock, Franz Theodor Csokor, Heimito von Doderer, Lion Feuchtwanger, Franz Karl Ginzkey, Rudolf Hagelstange, Herbert Heckmann, Otto Heuschele, Hermann Kasack, Hermann Kesten, Theodor Kroger, Wilhelm Lehmann, Emil Ludwig, Joachim Maass, Max Mell, Alfred Neumann, Max Picard); ► 2. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
Data:
1920-01-01 - 1981-12-31; 1920 - 1981

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp22936