Donazione Valerio Milesi,1323 - 1800,LBC-Archivi
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
La conoscenza e lo studio di questo materiale documentario, riguardante i prezzi e la vendita di proprietà immobiliari, sia agricole che edificate, risulta di grande interesse per la ricostruzione storica dell'economia locale, in particolare le attività della lavorazione del ferro, che rappresentò certamente, nei secoli XV e XVI, il settore più importante dell'economia di Gromo. E molti sono i dati utili per identificare linee di sviluppo dell'agricoltura nell'ambito della storia economica locale, in relazione alle condizioni naturali, all'uso agricolo del suolo, al regime delle proprietà, alle colture, alla società e agli insediamenti rurali. Una cospicua parte dei documenti sono istrumenti di compravendita riguardanti, in molti casi, la cessione di beni per l'estinzione di debiti; o di retrovendita, in base alla quale il nuovo proprietario era tenuto a rivendere al vecchio, al medesimo prezzo, i beni acquistati entro limiti di tempo menzionati nell'atto o fatti oggetto di una scrittura separata, di investiture, a termine o perpetue, di terre, boschi, fucine, ecc.; obbligazioni e ricevute di pagamento. Le unità di misura utilizzate sono indicate con la pertica bergamasca di 662 metri quadrati, costituita da 24 tavole. I prezzi sono normalmente dati in lire imperiali e sottomultipli e più raramente in ducati veneti. Nella descrizione dei terreni e degli edifici si è ritenuto di poter utilizzare la nomenclatura originaria degli atti. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]
Data:
1323-01-01 - 1800-12-31; 1323 - 1800

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp23098