Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:san.beniculturali.it:pico_san.cat.complArch.23268

Congregazione di carità e opere pie concentrate di Ghedi,1623 - 1937,LBC-Archivi

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Collezione; Fondo

Categoria:

Fondi archivistici

L'archivio della Congregazione di carità di Ghedi si compone di 684 unità archivistiche tra buste, fascicoli, registri e unità documentarie che coprono un arco cronologico che dal 1800 arriva al 1937 con antecedenti dal 1623. La documentazione riguarda l'attività amministrativa (gestione dei legati, delle rendite derivanti dall'affrancazione di capitali...) e la pratica assistenziale (dispense di generi alimentari e di vestiario, assegnazioni di doti...) degli enti che, come si é detto, dal 1623 al 1937 furono a Ghedi deputati alla beneficenza. Sono infatti confluite nell'archivio della Congregazione molte carte spettanti ad enti soppressi precedenti. Tali acquisizioni sono l'effetto della mutata organizzazione amministrativa a seguito del passaggio di competenze da un ente a quello successivo. I documenti funzionali alla gestione del patrimonio furono di volta in volta acquisiti dall'ente subentrante e trasferiti nel suo archivio a fondamento di quei diritti, quelle proprietà ecc.. che un soggetto derivava dall'altro. Questo spiega la presenza delle serie "trasversali" che caratterizzano il macro-archivio della Congregazione, serie che continuano ad esistere con lo stesso titolo dopo la soppressione di un ente anche nell'archivio del successivo. Il documento più antico che l'archivio conserva (nella serie Processi) é un fascicolo del 1623-1624 che raccoglie gli atti dei processi contro i massari del Consorzio dei poveri di Ghedi Carlo Oneda, Domenico Baldassari e Giovanni Battista Oneda. [Descrizione completa consultabile in Lombardia Beni Culturali.]

Data:

1623-01-01 - 1937-12-31; 1623 - 1937

immagine

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Fonte dati

SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici

Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp23268

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Congregazione di carità di Castelcovati e opere pie concentrate,1802 - 1937,LBC-Archivi

SAN - Sistema Archivistico Nazionale
oai:san.beniculturali.it:pico_san.cat.complArch.23...

consulta la scheda esterna
Immagine

Studi e Riviste - Il cosiddetto contratto stipulato dalla Congregazione di carità tra le opere pie in essa concentrate

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Immagine

Dalla Favera G., Sui così detti contratti stipulati dagli amministratori della Congregazione di carità fra le Opere pie in essa concentrate e in loro rappresentanza - Avvocato G. Dalla Favera

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Immagine

Haenle, Tinture concentrate; di Haenle

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link