Tempi Vettori Bargagli Petrucci,sec.XIV, inizio - sec.XIX, meta ,SIASFI
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Raccoglie le carte delle famiglie Tempi e Vettori legatesi tra loro in seguito a vicende matrimoniali e lasciti testamentari. Nel 1770 Ferdinando Marzi Medici venne dichiarato erede universale del prozio Benedetto Tempi con l'obbligo di assumerne il cognome. Pochi anni dopo, alla fine del Settecento, Maddalena Marzi Medici Tempi, figlia di Ferdinando e ultima discendente della sua famiglia, sposo Piero Vettori, determinando il confluire nei Vettori dell'eredita e del nome dei Marzi Medici Tempi. Il nucleo documentario proveniente dalla famiglia Tempi comprende documenti e scritture patrimoniali (1480-1845; 60-61, 71-83, 104-107, 109, 111-119), documenti relativi all'amministrazione delle fattorie di Montorsoli, del Talente, del Barone, di Certignano e di Castagnola (1411-1845; nn. 62-70, 196-208, 263-266), carte riguardanti l'attivita mercantile e bancaria esercitata da diversi membri della famiglia nel corso del XVI e XVII secolo (nn. 84-86), scritture legali (secc. XVI-XVIII; nn. 93-102), documenti a carattere contabile-amministrativo (1660-1672; nn. 89-90), documenti amministrativi del senatore Leonardo Tempi depositario generale di Toscana dal 1660 al 1672 (1652-1660; nn. 163-170), un corposo nucleo di note di spese, ricevute e conti di Luigi Tempi dal 1807 al 1848 (nn. 224-262). Dalla famiglia Tempi proviene il piu consistente nucleo pergamenaceo del fondo, comprendente 102 documenti, i piu antichi dei quali risalgono ai primi anni del XIV secolo (1300-1854; nn. 57-59)
Data:
1301-01-01 - 1855-12-31; sec.XIV, inizio - sec.XIX, meta

Immagini di anteprima
Riferimenti
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp25843