Signori e Collegi,1331 - 1571 ,SIASFI
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Il fondo contiene la documentazione riguardante l'attivita deliberativa propria dei Signori e Collegi in merito a questioni di politica estera e interna e di carattere economico-finanziario. Per "Signori" s'intendono i Priori e il Gonfaloniere di Giustizia, altrimenti menzionati insieme con l'astratto collettivo "Signoria", mentre con "Collegi" si designano i Dodici buonomini e i Sedici Gonfalonieri di compagnia, che costituivano come un corpo aggregato alla prima magistratura della Repubblica, la Signoria appunto, con il compito di coadiuvarla, ma soprattutto di moderarne l'autorita; i Signori insieme ai due ordini di Collegi sono anche detti "i Tre Maggiori". Nelle adunanze dei Signori e Collegi si deliberava con la maggioranza dei due terzi; i Priori convocavano i Collegi e facevano le proposte in materia di spedizione di affari, edificazione e demolizione di fortezze, terre e castelli, nomina di capitani di guerra, arruolamento di milizie; ai Signori e Collegi spettavano anche la difesa degli appartenenti alle Arti, l'armamento e il rifornimento delle fortezze, l'elezione dei castellani e l'invio degli ambasciatori all'estero.
Data:
1331-01-01 - 1571-12-31; 1331 - 1571

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp25905