Notarile moderno,1568 (?) - 1975 (?),SIASFI
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Il fondo Notarile moderno comprende gli atti rogati successivamente alla provvisione del 1569 con la quale Cosimo I istituiva l'Archivio pubblico dei contratti per la conservazione degli atti rogati prima e dopo questa data. Esso e costituito da una serie di Protocolli, da una di Atti originali, detti "mandate", perche costituite dalle copie dei contratti inviate dai notai all'Archivio generale dei contratti, alle quali si aggiungono numerose altre serie (testamenti, atti rogati da notai forestieri, rogiti feudali, ecc). Il Notarile moderno fu creato nel 1782 quando, in occasione del riordino dell'Archivio, si opero una cesura artificiale nella documentazione ponendo come data di separazione del materiale conservato proprio il 1569. Si procedette inoltre alla redazione di nuovi indici per cognome dei notai, allo spoglio delle cartapecore conservate in questo Archivio e al versamento nell'archivio segreto dell'Archivio generale, di tutti quei documenti, concernenti i confini dello Stato. Altra importante operazione fu compiuta con la repertoriazione e con il riordino dei testamenti, che conservati sciolti negli armadi, vennero rilegati, secondo il criterio cronologico, in volumi e dotati di adeguati strumenti di corredo.
Data:
1568-01-01 - 1975-12-31; 1568 (?) - 1975 (?)

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp25914