Ferrantini pergamene,1259 - 1746 ,SIASFI
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Contiene 102 pergamene, alcune delle quali frammentarie, che coprono l'arco cronologico che va dal 1259 al 1746. La documentazione consiste perlopiu in atti privati di vendita di terreni, a cui si aggiungono copie di atti pubblici relativi a cause, sentenze, petizioni e nomine. Si segnalano in particolare le copie della Provvisioni del Comune di Firenze, rispettivamente del marzo 1325 e dell'agosto 1335, con cui si nomina, tra gli altri, Uberto Ferrantini podesta di Montevarchi e castellano della Rocca di Montopoli. Il nucleo piu consistente ed antico del fondo si ricollega in particolare alla famiglia Ferrantini e copre gli anni fino al momento della sua estinzione, avvenuta nella prima meta del XV secolo. Il resto della documentazione riguarda le casate fiorentine dei Caccini (in cui si e estinta la casata dei Ferrantini) e dei Del Vernaccia (in cui si sono estinti i Caccini), mentre le pergamene 83 ed 84 si riferiscono a Michele di Felice Brancacci e sono confluite nel fondo in quanto Francesco di Domenico Caccini (1414-1483) sposo in prime nozze Ginevra di Felice Brancacci (1450). Alcune pergamene fanno riferimento a personaggi non direttamente legati ai Ferrantini (se non in quanto coattori di atti di vendita o cause legali) ed appartenenti alle famiglie Alfani, Cerchi, Corsi, Rinuccini ed Usimbardi.
Data:
1259-01-01 - 1746-12-31; 1259 - 1746

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp26047