Galilei,sec.XV - 1838 ,SIASFI
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Raccoglie l'archivio del ramo della famiglia Galilei discendente da Bernardo di Galileo (n. nel 1410) ed estintasi nel 1843 con Enrichetta di Leopoldo (n. nel 1796) che nel 1820 sposo il cavalier Giuliano Tosi. L'archivio non presenta un ordine ben definito ed in ogni busta, contraddistinta oltre che da numeri arabi anche da lettere, si possono trovare documenti eterogenei quali memorie, testamenti, interessi patrimoniali, inventari, eredita, processi. La maggior parte della documentazione riguarda l'architetto Alessandro (1691-1737): si segnalano documenti relativi alla sua opera architettonica, ed in particolare i disegni riguardanti la facciata di San Giovanni in Laterano (b. 14, inss. 1 e 2; b. 15, ins. 1; b. 18, inss. 1 e 2), un libro di ricordi (b. 24, ins. 4), documenti relativi ai suoi viaggi a Roma e Londra (b. 5, ins. 5) e alla sua eredita (b. 6, ins. 2), lettere onorifiche a lui indirizzate (b. 15, ins. 2) e il carteggio dal 1719 al 1731 (b. 21, ins. 1). La busta 21 raccoglie il carteggio del padre cappuccino Giuseppe Maria Galilei. Le buste 16 e 17 conservano documenti relativi all'amministrazione alla pieve di S. Maria Novella in Chianti per il periodo 1742-1779, durante il quale ne fu pievano Cosimo di Vincenzo (1717-1779), ultimo discendente del ramo di Michele di Giovanni. Si segnala infine la presenza di brevi pontifici (b. 18, inss. 3, 4 e 5; b. 20. ins. 7) e di alcune carte geografiche (b. 5, ins. 7).
Data:
1401-01-01 - 1838-12-31; sec.XV - 1838

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp26053