Guicciardini Corsi Salviati,1295 - 1907 ,SIASFI
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Raccoglie prevalentemente le carte della famiglia Corsi, dichiarata erede nel 1796 per via di fedecommesso della famiglia Salviati con l'obbligo di assumerne il cognome, e nel 1907 confluita per estinzione nella famiglia Guicciardini. L'archivio si e formato mediante la concentrazione di nuclei documentari diversi relativi a vari membri della famiglia, ed ai diversi centri amministrativi cui la famiglia faceva riferimento. Una parte della documentazione si riferisce ad altre famiglie delle quali i Corsi raccolsero l'eredita, in particolare alla famiglia Della Stufa. L'attuale ordinamento del fondo in serie, ognuna delle quali avente numerazione propria, si deve ad un intervento di sistemazione a serie aperte realizzato tra il 1873 ed il 1876 da Alessandro Gherardi, funzionario e poi direttore del Regio Archivio di Stato di Firenze. Delle sei serie individuate dal Gherardi nel corso del suo ordinamento - "Pergamene", "Libri di amministrazione", "Filze di documenti", "Carteggio", "Ricevute" e "Processi" - quella delle "Ricevute", non essendo stata depositata nel 1955, fa attualmente parte della sezione "carte pervenute nel 1993". Nell'ordinamento del Gherardi non era descritto il nucleo, comprendente documentazione proveniente da un ramo della famiglia estintosi nel 1870, che costituisce attualmente la sezione "Appendice". La documentazione non depositata nel 1955-56 e successivamente alluvionata, costituisce attualmente una sezione a se stante.
Data:
1295-01-01 - 1907-12-31; 1295 - 1907

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp26075