Asburgo Lorena,1829 - 1920 ,SIASFI
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Il fondo raccoglie documenti relativi all'amministrazione del patrimonio fondiario dei Lorena in Toscana, patrimonio che si accrebbe considerevolmente dopo il 1859 con acquisti spesso contratti col Demanio. La documentazione, che si estende dagli anni '30 dell'Ottocento al secondo decennio del Novecento, si riferisce ad un vasto insieme di proprieta acquistate da Leopoldo II a partire dal 1817: le tenute di Alberese e Badiola in Maremma, tenute "modello" cui si riferiscono la maggior parte dei documenti, la Foresta e la tenuta di Badia a Prataglia in Casentino, la fattoria di Laterina nel Valdarno Superiore, le ville con poderi di Pratolino e Montughi presso Firenze, alcune preselle a Collemezzano presso Cecina, i fabbricati e le attrezzature minerarie di Serrabottini presso Massa Marittima, cui si aggiunsero a partire dal 1882 le cosiddette Tenute Riunite di Montignoso, Montepepe e S. Lucia presso Camaiore e la fattoria di Imbarcati presso Pistoia, ereditate dalla moglie di Ferdinando IV Alice di Borbone. Insieme a contratti d'acquisto, documentazione contabile e materiale di varia natura relativo alla conduzione delle tenute e all'organizzazione del personale, sono presenti anche documenti ed effetti di carattere personale, come lettere, testamenti, fotografie e ricordi della famiglia granducale.
Data:
1829-01-01 - 1920-12-31; 1829 - 1920

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp26081