Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:san.beniculturali.it:pico_san.cat.complArch.26081

Asburgo Lorena,1829 - 1920 ,SIASFI

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Collezione; Fondo

Categoria:

Fondi archivistici

Il fondo raccoglie documenti relativi all'amministrazione del patrimonio fondiario dei Lorena in Toscana, patrimonio che si accrebbe considerevolmente dopo il 1859 con acquisti spesso contratti col Demanio. La documentazione, che si estende dagli anni '30 dell'Ottocento al secondo decennio del Novecento, si riferisce ad un vasto insieme di proprieta acquistate da Leopoldo II a partire dal 1817: le tenute di Alberese e Badiola in Maremma, tenute "modello" cui si riferiscono la maggior parte dei documenti, la Foresta e la tenuta di Badia a Prataglia in Casentino, la fattoria di Laterina nel Valdarno Superiore, le ville con poderi di Pratolino e Montughi presso Firenze, alcune preselle a Collemezzano presso Cecina, i fabbricati e le attrezzature minerarie di Serrabottini presso Massa Marittima, cui si aggiunsero a partire dal 1882 le cosiddette Tenute Riunite di Montignoso, Montepepe e S. Lucia presso Camaiore e la fattoria di Imbarcati presso Pistoia, ereditate dalla moglie di Ferdinando IV Alice di Borbone. Insieme a contratti d'acquisto, documentazione contabile e materiale di varia natura relativo alla conduzione delle tenute e all'organizzazione del personale, sono presenti anche documenti ed effetti di carattere personale, come lettere, testamenti, fotografie e ricordi della famiglia granducale.

Data:

1829-01-01 - 1920-12-31; 1829 - 1920

immagine

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1

Fonte dati

SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici

Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp26081

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Asburgo Lorena Maria Isabella

Istituto per la storia del Risorgimento italiano
oai:risorgimento.it:137816

consulta la scheda esterna
Immagine

Heinrich, Eduard; Heinrich, Eduard, Albero genealogico della famiglia Asburgo Lorena, Famiglia Asburgo-Lorena (dipinto)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12066658@

consulta la scheda esterna
Immagine

Dalbesio, Adolfo; Dalbesio, Adolfo, Stemmi d'Asburgo Lorena Toscana e Asburgo Lorena (dipinto, ciclo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD13930545@

consulta la scheda esterna
Immagine

Francesco Torr (attivo nella prima met‡ del XIX sec.), Maria Teresa D'Asburgo Lorena

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-work_35931

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link