Priorista di Palazzo,1282 - 1532 ,SIASFI
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Il pezzo contiene gli elenchi dei Priori e dei Gonfalonieri di giustizia che hanno governato la citta dall'anno della rispettiva istituzione ai primi mesi del 1532: fin dalla nascita di queste due magistrature, infatti, si ritenne necessario redigere e conservare, costantemente aggiornato, un elenco dei nominativi degli eletti alle cariche suddette, compito che nel 1322 venne affidato con norma statutaria al Notaio delle riformagioni che conferiva fede pubblica a tale registrazione. La magistratura dei Priori delle arti, ovvero la massima carica politica della Firenze repubblicana insieme al Gonfalonierato venne istituita nel 1282: inizialmente nel numero di tre - rispettivamente per l'arte di Calimala, del Cambio e della Lana - i Priori furono portati a otto nel 1343, con la divisione della citta in quattro quartieri, e tali rimasero fino al 1532, anno della trasformazione della Repubblica in Principato; il loro mandato durava un bimestre. Il Gonfaloniere di giustizia, invece, venne istituito nel 1293 al momento dell'emanazione degli Ordinamenti di giustizia che il magistrato aveva il compito di tutelare dalle ingerenze magnatizie. Con l'introduzione del sistema elettorale per tratta anche le cariche di Priore e di Gonfaloniere vennero assegnate secondo questo procedimento.
Data:
1282-01-01 - 1532-12-31; 1282 - 1532

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp26103