Capitano del popolo e difensore delle arti,1343 - 1502 ,SIASFI
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Il fondo comprende la documentazione prodotta dai Capitani del popolo che venivano chiamati a Firenze, insieme alle proprie "famiglie" di giudici, notai, e uomini armati per amministrarvi la giustizia. Le unita sono riunite per capitani, secondo la successione cronologica dei loro incarichi. Per ogni magistrato gli atti sono distinti per tipologia giudiziaria (quasi sempre e presente la separazione tra "Acta criminalia" e "Acta civilia" cui si aggiungono spesso le categorie "Offitium Camerae et gabellae", "Offitium extraordinariorum", "Varia"), e, in genere, all'interno di questa partizione principale, in base ai quartieri cittadini. I registri sono molto vari per contenuto, rispecchiando le diverse fasi del procedimento giudiziario. In particolare vi sono i registri, per lo piu cartacei, riguardanti l'istruttoria e quelli di sentenze che invece sono in genere pergamenacei. Gli atti preparatori sono differenti a seconda che il processo muovesse "per accusationem", sulla base cioe di una denuncia presentata dalla parte lesa, o "per inquisitionem", in cui era il giudice ad attivarsi ex officio e a ricercare le prove. Varie, dunque, anche le tipologie di atti: "libelli" di accuse, di inchieste, di prosecuzioni, di testimonianze a difesa/a offesa, di querele, di sentenze ecc. Oltre a cio, e possibile individuare altri tipi di documentazione, come ad esempio gli inventari degli atti e registri che il capitano versava alla Camera del comune alla fine del suo incarico.
Data:
1343-01-01 - 1502-12-31; 1343 - 1502

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp26361