Comune di Cottanello,sec. XVI - 1952,SIUSA
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
Perduta gran parte dell'archivio più antico, per cause imprecisate, la documentazione preunitaria è costituita da 29 pezzi, riordinati in 10 serie, che coprono un arco temporale dal sec. XVI al 1860. La sezione si apre con la serie Statuti, costituita dallo Statuto del XVI sec. più due copie dello stesso, con le relative riformanze, redatte entrambe intorno al 1833. Attraverso la lettura dello Statuto si possono ricavare alcune notizie interessanti riguardo al funzionamento dell'amministrazione locale in epoca preunitaria. A capo della comunità veniva nominato un Governatore, che era affiancato nella sua attività dai Priori, eletti tramite votazione; in assenza del Governatore spettava ai Priori eleggere due Sindaci pro-tempore (cap.1-6). Era compito dei Priori occuparsi della cancelleria, delle rendite dei beni e delle terre sottoposte al governo di Cottanello, inoltre essi erano responsabili dell'acquedotto che dovevano ispezionare periodicamente (cap.7-8). Priori e Governatore tenevano insieme alcune udienze, durante le quali si prendeva visione delle istanze avanzate alla comunità; ad essi era demandato anche l'esercizio della giustizia amministrativa (cap. 9). A tal fine venivano eletti degli "stimatori dei danni" che dovevano quantificare i danni apportati al patrimonio pubblico o privato (cap.19). L'amministrazione economica era invece affidata ad un Camerlengo che provvedeva, oltre alla rendicontazione economica annuale, ad indire le pubbliche aste e ad esigere il...
Data:
1500-01-01 - 1952-12-31; sec. XVI - 1952

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp2644