Biblioteca legislativa,sec. XIX - sec. XX,SiASVe
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
La Biblioteca legislativa costituisce un fondo speciale, le cui opere non compaiono negli schedari della biblioteca ma è consultabile tramite un inventario ragionato disposto per materia. In essa l'archivista Bartolomeo Cecchetti volle fossero raccolti i testi normativi e la documentazione a stampa prodotti dalle amministrazioni centrali e locali succedutesi nei territori veneti e non veneti già appartenuti alla Repubblica di Venezia, dalla caduta di questa fino tutto l'ottavo decennio dell'Ottocento. Il Cecchetti, inoltre, conscio "dell'importanza storica universale" dell'Archivio veneziano, ricercò e riunì le principali pubblicazioni ufficiali degli stati esteri, con il preciso intento di continuare la tradizione dei diplomatici veneziani, che erano soliti "unire ai dispacci che dirigevano al Senato della Repubblica, gli editti e le pubblicazioni legislative emanate dai governi presso i quali erano accreditati". La Biblioteca legislativa fu incrementata fino alla fine del secolo, ed in modo assai più sporadico fino ai primi decenni del '900. Una parte dei testi - in larga misura secondi esemplari - è conservata nella sede sussidiaria della Giudecca.
Data:
1800-01-01 - 1900-12-31; sec. XIX - sec. XX

Immagini di anteprima
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp26562