Dispacci degli ambasciatori. Deciferazioni,sec. XIX, nelle sottoserie si danno gli estremi cronologici della documentazione in copia, non quelli dell'esecuzione della copia. ,SiASVe
Tipo:
Collezione; Fondo
Categoria:
Fondi archivistici
La serie si forma nella seconda metà del secolo XIX e viene collocata in «Senato. Dispacci», anche se impropriamente, in quanto è costituita da copie, tratte a posteriori, di dispacci e traduzioni di messaggi cifrati, o 'cifre', per la maggior parte di ambasciatori. Cecchetti riporta le varie sottoserie «Deciferati» accanto ai dispacci delle diverse località (B. Ceccehtti, statistica, II, pp. 65-66). Allo stesso modo Da Mosto, pur non considerandola una vera e propria serie, ne segnala la presenza indicando tra parentesi «Copie moderne» o «Copie moderne e traduzioni di messaggi cifrati» (Da Mosto, I, pp. 40-42). La serie consta di 123 registri progressivamente numerati e alfabeticamente ordinati per località.
Data:
prima del 1800-01-01; sec. XIX, nelle sottoserie si danno gli estremi cronologici della documentazione in copia, non quelli dell'esecuzione della copia.

Immagini di anteprima
Riferimenti
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
SAN - Sistema Archivistico Nazionale / Complessi Archivistici
Identificatore: oai:san.beniculturali.it:comp26789